Cerca tra 400.000 voci
Consulta significato, sinonimi, contrari ed etimologia di ogni parola
Esempi: eclettico, biocarburante, vivace,ipocondriaco
Consulta significato, sinonimi, contrari ed etimologia di ogni parola
Esempi: eclettico, biocarburante, vivace,ipocondriaco
Persona più o meno esperta che sfrutta ogni mezzo (anche quelli più scorretti) per ottenere il massimo da una situazione col minimo dello sforzo. All'inizio si utilizzava solo per descrivere i principianti di un gioco, (Newbie) ma la sua derivazione "Noob" dà un'accezione negativa in quanto rappresenta sia un novizio,che non avendo le conoscenze approfondite di qualcosa sfrutta ogni elemento per ottenere risultati immediati(Continua)
Situato in una posizione elevata in modo da risaltare ed essere visibile anche da lontano Il castello fu costruito in luogo prospicuo. Si mise in posizione prospicua per farsi notare in mezzo alla folla.(Continua)
anche pecolla, particolare stato di attesa, di tensione, in circostanze nelle quali l'attesa stessa non è piacevole ma viene "subita" dall'agente; quasi assimilabile ad una malattia dell'animo, la pecòla consiste, come indica anche un celebre motto popolare pedemontano, nella "pel dal cu che la se descola" (trad.lit. "pelle del culo che si scolla")(Continua)
singolare plurale maschile autotelico autotelici femminile autotelica autoteliche (psicologia) nell'ambito della "teoria del flusso" di Mihaly Csikszentmihalyi, dicesi di azione o attività che, dotata di obiettivi pratici, trova però in se stessa e nel proprio stesso svolgimento lo scopo precipuo del suo realizzarsi(Continua)
staccarsi, separarsi, allontanarsi, defezionare, ribellarsi cessare, esaurirsi, venire a mancare, venir meno scoraggiarsi, perdersi d'animo tramontare, oscurarsi, eclissarsi finire, morire venir meno a, abbandonare essere privo di, mancare di deperire, indebolirsi, essere sfinito inf (vedi deficio)(Continua)
la voce farlocco si diffuse in italiano negli anni ’50 del XX secolo dal gergo delle borgate romane tramite i film e i romanzi di P. P. Pasolini. In Una vita violenta gli si dà il significato di "straniero". Era una voce di origine gergale, non dialettale, usata in ambito carcerario e dagli scippatori per riferirsi alle potenziali vittime (solitamente turisti. (Continua)
soprattutto nel gergo romanesco, è giudizio affettuoso per una persona considerata attraente Con timido ed amichevole sussurro: "Sei caruccia..." La ragazza, incontenibile, quasi urlò: "Mamma mia... quant'è caruccio!!!" (per estensione) esprime una soddisfazione pressoché esaustiva per qualcosa "Il film che abbiamo visto? Caruccio" (Continua)
ordine appartenente alla classe dei mammiferi erbivori Euteri, il cui peso corporeo poggia sul terzo e quarto dito; la sua classificazione scientifica è Artiodactyla. Dal latino scientifico Artiodactyla, formato dal greco ἄρτιος cioè "pari" e δάκτυλος ossia "dito" (Continua)